Alessandro Magno lo definì: “Il miele che non ha bisogno di api”, nel 1200 i Genovesi lo chiamavano “sale arabo”, da prodotto di lusso a dolcificante di uso comune nelle nostre case, lo zucchero è un alimento con una lunga storia alle spalle. Un suo uso moderato, e nella versione non “sbiancata”, è certamente un buon arricchimento di dolci e bevande!
PROPRIETÀ
Lo zucchero di canna integrale, a differenza di quello di barbabietola, conserva gran parte dei sali minerali, tra cui il magnesio, particolarmente importante nel metabolismo degli zuccheri. L’aspetto amorfo e pastoso deriva dalla presenza di melassa naturale, glucosio e fruttosio. Il colore scuro, invece, è dovuto alla leggera caramellizzazione che avviene durante la bollitura. Questa colorazione ambrata, ed è la garanzia che non sono stati effettuati trattamenti con sostanze chimiche: il colore bianco, infatti, è ottenuto trattando il prodotto con anidride solforosa.
Lo zucchero Jarabe viene lavorato in modo naturale, senza l’utilizzo di sostanze chimiche nel processo di estrazione. La bollitura progressiva del succo estratto dalla canna mantiene inalterato il contenuto vitaminico e della componente aminoacidica e, nello stesso tempo, non scurisce troppo il prodotto, limitando la caramelizzazione.
Il succo ottenuto dalla bollitura viene allargato su superifici piane e “battuto”, per facilitare l’ossigenazione e sviluppare tutto il profumo e gli aromi del prodotto.
PRODUTTORI
- Craft Aid è un’organizzazione, con sede nelle Isole Mauritius, che opera secondo i criteri del commercio equo e solidale per creare opportunità di lavoro per la popolazione locale con particolare attenzione a soggetti maggiormente in difficoltà come i disabili e le madri sole
- Corporaciòn Gruppo Salinas è un coordinamento ecuadoriano di 24 cooperative della provincia andina di Bolivar. Gli utili del coordinamento sono investiti in opere pubbliche a beneficio della comunità, come il miglioramento di abitazioni, strade e infrastrutture, che hanno già permesso una notevole diminuzione delle migrazioni
UTILIZZO
Classico dolcificante per alimenti e bevande, lo zucchero di canna per il suo sapore caratteristico è ottimo anche sciolto in un po’ d’acqua, per una buona dose di energia immediata. Ottimo caramellato, per guarnire crème caramel e dolci.
PRODOTTI
Clicca sulla foto della confezione per visualizzare la scheda di prezzo trasparente
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
FONTI
http://it.wikipedia.org/wiki/Saccarosio
http://www.liberomondo.org/liberomondo/cms/content/388-zucchero-di-canna.html