Basmati significa “regina di fragranza” in lingua hindi, ed è una varietà di riso dal chicco lungo, apprezzata per il suo aroma intenso e il profumo delicato, con note di legni di sandalo.
Il cous cous è invece un piatto berbero, e il nome viene dalla parola seksu, che significa “ben tornito”, “dalla bella forma” o “rotondo”.
Due alimenti semplici ma di eccellenza che non possono mancare nelle nostre cucine!
PROPRIETÀ
- Il riso (Oryza sativa) è originario del Sudest asiatico, dove già 7.000 anni fa veniva utilizzato come alimento quotidiano. 100 grammi di riso forniscono 350 Kcal, ed è un alimento ricco di carboidrati . Le proteine sono qualitativamente superiori a molti altri cereali, contenendo gli aminoacidi necessari al metabolismo umano. Tra le vitamine, prevalgono la PP, la B2 e, nel riso integrale, la B1, mentre i sali minerali presenti in maggior quantità sono il fosforo, il potassio e il calcio.
Non contiene glutine, ed è quindi alimento permesso, e molto usato, da chi soffre di celiachia.
Secondo i principi dell’Ayurveda, il basmati è il re del riso, capace di nutrite i tessuti del corpo senza appesantirlo. - Tradizionalmente il cous cous viene preparato con semola di grano duro cotta al vapore, accompagnata con carne, verdure o anche pesce. Il cous cous non contiene colesterolo, ed è povero di grassi, mentre è ricco di carboidrati complessi e vitamine del gruppo B, elementi nutritivi che rilasciano energia lentamente. La granella di frumento duro di cui è composto il cous cous, grazie all’elevato apporto di fibre, favorisce la naturale regolarità intestinale e aiuta il corpo a liberarsi della scorie dannose che possono favorire la formazione di tumori, come quello al colon.
Pur esistendo in commercio cous cous per celiaci, quello proposto da Equo@Casa, non è indicato per loro, poiché rispetta la ricetta tradizionale, utilizzando la semola e non altri cereali. Molto meglio un buon risotto!
PRODUTTORI
- Navdanya, produttore di riso, è un’organizzazione fondata nel 1987 dalla nota scienziata e attivista Vandana Shiva. Il nome Navdanya, dall’hindi “nove semi”, rappresenta la diversità biologica ed ecologica che è alla base della prosperità. Si tratta di un movimento impegnato per la tutela della biodiversità e la diffusione dell’agricoltura organica. Navdanya ha istituito 56 banche dei semi in diversi Stati del paese, permettendo così la conservazione di migliaia di semi indigeni, tra cui 3.000 varietà di riso. Navdanya ha inoltre fondato una fattoria biologica a Dehradun, una sorta di “laboratorio” di pratiche sostenibili, diventando un punto di riferimento per chi si batte contro gli ogm e per la salvaguardia dell’ambiente.
- YWCA la sigla di Young Women’s Christian Association, organizzazione mondiale a sostegno delle donne, attiva in circa centodieci paesi. Le sedi nazionali sono composte a loro volta da vari gruppi locali, piuttosto indipendenti, ognuno operante con la struttura e i criteri di una ONG e con azioni rivolte alla promozione e allo sviluppo di programmi e servizi a sostegno delle donne e delle loro famiglie. Le finalità di YWCA Palestina sono rivolte alla promozione umana, sociale e professionale delle associate e alla loro piena integrazione nel contesto sociale palestinese, nel quadro di un impegno generale per la giustizia, i diritti umani e la pace.
UTILIZZO
Il riso basmati è una pietanza Ideale come contorno e per accompagnare carni, legumi e verdure. Viene tradizionalmente cotto in acqua con chiodi di garofano, al fine di esaltarne il sapore e il profumo.
Il cous cous palestinese è chiamato maftoul ed è tradizionalmente preparato come il cous cous africano: se già precotto, il cous cous va bollito con acqua (o brodo, o anche latte per un cous cous dolce) e poi arricchito con carni cotte in umido, verdure cotte (ceci, fave o altre verdure lessate, come vuole la tradizione), pesce, come nel cous cous alla trapanese. Servito con frutta fresca o secca, yogurt e miele è un dessert sano e leggero.
PRODOTTI
Clicca sulla foto della confezione per visualizzare la scheda di prezzo trasparente
FONTI
http://www.liberomondo.org/liberomondo/dms/Documenti/materiale%20informativo/volantini/cereali.pdf
http://it.wikipedia.org/wiki/Basmati
http://it.wikipedia.org/wiki/Cuscus
http://www.finedininglovers.it/blog/food-drinks/couscous-curiosita/
http://www.celiachia.it/HOME/HomePage.aspx
http://nuovaterra.net/prodotti/cous-cous/