Caffè

CaffèLa leggenda vuole che il caffè sia stato scoperto da un pastore etiope, chiamato Kaldi. O meglio, dalle sue capre, che mangiati di giorno gli arbusti di caffè, di notte vagabondarono con energia e vivacità mai espressa fino ad allora. Il pastore andò allora a cercare l’arbusto, ne abbrustolì i semi, li macinò e ne fece un’infusione. Ecco che ottenne così uno degli energizzanti naturali più famosi e utilizzati al mondo!

PROPRIETÀ
Preso alla mattina a digiuno sembrerebbe che il caffè
vuoti lo stomaco dai residui di una imperfetta digestione e lo predisponga ad una colazione più appetitosa.
Gli acidi clorogenici presenti nel caffè sono noti antiossidanti e agenti ipoglicemici:  rallentano l’assorbimento del glucosio, riducendo i rischi del diabete.
Il caffè ha inoltre un effetto drenante, quindi migliora la circolazione e aiuta a sconfiggere la cellulite.
Dulcis in fundo (ma sempre prima del caffè), il suo consumo è stato associato a una riduzione del rischio di insorgenza del  cancro del colon-retto, della prostata, del carcinoma della bocca e di quello epatocellullare.

PRODUTTORI

  • Ssit Lequil Lum (“I frutti della madre terra” in lingua indigena Tzeltal) è una piccola cooperativa indigena del Chiapas, stato del sud-est messicano tra i più poveri del paese. È composta da circa 500 famiglie appartenenti al movimento zapatista, che dal 1994 rivendica il diritto alla terra e all’autodeterminazione dei popoli indigeni. La cooperativa è nata nel 2003 con l’obiettivo di produrre un caffè di qualità.
  • La Kagera Cooperative Union (Tanzania) è cooperativa statale nata nel 1958 per contrastare il monopolio delle grandi imprese private del caffè. Fornisce supporto tecnico e finanziario a 48 associazioni di villaggio e a oltre 200.000 produttori che, grazie al commercio equo, hanno visto migliorare notevolmente le loro condizioni di vita. 
  • La cooperativa La Nueva Esperanza è composta da una quarantina di famiglie del villaggio “El Bosque”, a sud-est di Città del Guatemala. Dal 2003 i produttori di El Bosque collaborano con la cooperativa marchigiana Mondo Solidale, e tale partnership ha permesso di ottenere risultati molto importanti, quali la licenza per l’esportazione del caffè, l’incremento notevole delle vendite, l’acquisto di macchinari per la lavorazione del caffè pergamino e la costruzione di un centro sanitario per i produttori.

UTILIZZO
Equo@Casa vi propone ben 4 modi per preparare il vostro caffè:
– caffè macinato per moka, per la mitica caffettiera italiana
– caffè macinato per espresso, macinato più sottile per le macchine da espresso
– caffè in grani, da macinare o da usare per rendere più originali dolci, gelati e bevande
– caffè solubile, da sciogliere con acqua o latte, pronto in 5 minuti

PRODOTTI
Clicca sulla foto della confezione per visualizzare la scheda di prezzo trasparente

Tatawelo Arabica Robusta Tatawelo 100% arabica Tatawelo Decaffeinato
Tatawelo in grani Tatawelo per espresso Caffè solubile