Cacao

Il cacao della cooperativa MCCHIl cacao che usiamo normalmente per torte, colazioni e dolcetti è un derivato dei semi di un albero sempreverde, la pianta del cacao (Theobroma cacao, “il cibo degli dei”) che cresce soprattutto in America latina, ma anche in Africa e in Asia.
I Maya furono i primi coltivatori e scopritori della pianta, i cui semi erano talmente preziosi da essere usati come moneta. Il primo nome dato dagli occidentali al cacao, infatti, è Amygdalae Pecuniariae, ovvero “mandorla di denaro”.

PROPRIETÀ
Oltre ad aggiungere un sapore pieno e amaro alle nostre preparazioni, il cacao ha un grande potere antiossidante, di quasi 20 volte superiore a quello della mela, già di per sé ottimo antiossidante. Questo significa che permette di eliminare gli effetti dannosi che i radicali liberi hanno sulle cellule, contribuendo a diminuire il rischio di cancro e malattie cardiovascolari.
Il cacao è inoltre un energizzante naturale, leggermente stimolante. Già i Maya si erano accorti di questa sua peculiarità, elaborando la leggenda per cui il cacao sarebbe stato donato loro dal dio Quetzalcoatl perché conferisse energia agli uomini e alleviasse loro la fatica.
Ultimo ma non meno importante: secondo alcuni studi il seme del cacao avrebbe anche proprietà antidepressive.

PRODUTTORI
Il cacao che Equo@Casa vi propone è il frutto del lavoro di tre cooperative:

  • Maquita Cushunchic Comercializando como Hermanos (per gli amici MCCH), è una delle più grandi realtà di commercio equo in Ecuador. Attiva dal 1985, raccoglie circa 260 mila persone, offrendo canali alternativi per accrescere il ruolo dei piccoli produttori nel mercato interno ed internazionale
  • Corporaciòn Gruppo Salinas è un coordinamento ecuadoriano di 24 cooperative della provincia andina di Bolivar. Gli utili del coordinamento sono investiti in opere pubbliche a beneficio della comunità, come il miglioramento di abitazioni, strade e infrastrutture, che hanno già permesso una notevole diminuzione delle migrazioni
  • Mimbipà è un’organizzazione paraguaiana che si occupa soprattutto di fornire ai propri associati assistenza tecnica e finanziaria per l’acquisto di attrezzature e materie prime e per la commercializzazione del prodotto finito

UTILIZZO
Potrete gustarlo amaro in polvere, per preparare ottime torte, dolci, budini, cioccolate calde, o potrete apprezzarlo disciolto nel latte o nell’acqua, con un poco di zucchero, anice, cannella e vaniglia, proprio come i primi europei lo gustavano quando Hernán Cortés lo importò nel 1528.

PRODOTTI
Clicca sulla foto della confezione per visualizzare la scheda di prezzo trasparente

Cacao amaro in polvere Cacao solubile
Cacao amaro in polvere Cacao solubile

Fonti: