Spezie

TURMERICParlare di spezie non vuol dire soltanto parlare di condimento e gusto, ma anche di salute, benessere e prevenzione dalle malattie. Fin dall’antico Egitto chi lavorava per la costruzione delle piramidi veniva sfamato con cibi ricchi di spezie, che, si diceva, sarebbero state in grado di scongiurare le epidemie.
La via delle spezie, antibatterici buoni e naturali!

PRODUTTORI
Zanzibar Spice Producers (ZASPO) è un’organizzazione della Tanzania che collabora con i produttori delle isole di Zanzibar e di Pemba. Tutti i produttori coltivano le spezie con metodi biologici anche se la certificazione non è al momento possibile per problemi relativi alla dislocazione dei produttori, situati in 11 villaggi sparsi su due isole. I produttori vengono pagati al momento della consegna ed inoltre viene fornito loro un supporto tecnico per migliorare la qualità delle spezie e le fasi di lavorazione.

LE SPEZIE di EQUO@CASA
Clicca sul  nome della spezia per scoprirne le proprietà e i metodi di utilizzo, e poi clicca sulla foto della confezione per visualizzare la scheda di prezzo trasparente

Cannella

  • La CANNELLA regola gli zuccheri nel sangue, riduce i dolori causati dall’artrite, migliora la memoria, è un alleato prezioso contro il raffreddore, il mal di gola, la nausea, i virus intestinali e i dolori mestruali. Le sono state addirittura attribuite proprietà anticancro.
    La cannella è una delle spezie con cui viene preparato il curry, ed è quindi molto versatile: la si può gustare nei piatti dolci, quanto in quelli salati, o aggiungerne un pizzico nelle tisane (o addirittura un cucchiaino, quando volete attenuare i dolori mestruali).
  • Curry PiccanteIl CURRY, in India Masala, è un mix di spezie il cui principale ingrediente è la curcuma, accompagnata da pepe nero e zenzero, che ne amplificano le proprietà benefiche. La curcuma è una spezia a dir poco prodigiosa: previene il diabete di tipo 2, rafforza il sistema immunitario, e presenta proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiossidanti.
    Curioso il caso di Dan Toombs, un inglese di 47 anni appassionato di cibo etnico, che consumava solo tramite catene di fast food. Dopo anni, ha deciso di dare una svolta drastica alla sua dieta, cucinando per un anno intero solo cibo fatto in casa e solo piatti a base di curry, tanto da meritarsi l’appellativo di “The curry guy”. I risultati benefici sulla salute (grazie alle spezie) e sul rapporto con la famiglia (grazie al fatto di cucinare in casa) sono stati sorprendenti!

  • Pepe nero in grani Il PEPE NERO è uno dei derivati dei pepe nigrum (insieme, ad esempio, al pepe verde e al pepe bianco).
    Ingerito, favorisce la digestione, stimola il metabolismo e la termogenesi, Il processo che genera calore nei muscoli e nell’adipe dell’organismo, risultando un buon coadiuvante per le diete dimagranti. Ha proprietà antisettiche ed espettoranti (aiuta ad eliminare il muco da trachea e bronchi). Sembrerebbe inoltre che la piperina che contiene abbia la capacità di stimolare le endorfine, con un effetto di antidepressivo naturale.
    Pepe nero in polverePuò essere usato in cucina tanto in grani, per insaporire brodi e insaccati, quanto in polvere, per aromatizzare carne, pesce, pasta, formaggi e verdure dolci, come finocchi, carote e piselli. Ippocrate lo consigliava contro i dolori mestruali, unito ad aceto e miele.
    Applicato per uso esterno, sembra sia efficace per combattere la vitiligine, e in caso di contusioni aiuta a togliere il gonfiore e il dolore attraverso impacchi freddi. Inoltre, un po’ di pepe in un caldo bagno rilassante aiuta la depurazione dell’organismo.

 

  • Sesamo decorticato in polvereI semi di SESAMO in India sono considerati simbolo dell’immortalità. Sono una delle principali fonti vegetali di calcio, ed è inoltre fonte di fosforo, magnesio, ferro e proteine. Ricchi di acidi oleici, contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo LDL e ad aumentare il colesterolo “buono” HDL. Inibirebbero lo sviluppo del cancro al colon grazie alla presenza di acido fitico, e sono un anti-ipertensivo naturale.  L’assunzione di semi di sesamo è benefica per le ossa, migliora le funzioni del fegato, è efficace nella rimozione dei vermi intestinali, riduce i reumatismi e i dolori articolari, stimola la circolazionee contribuisce a migliorare la digestione.
    I semi di sesamo possono essere aggiunti al muesli della colazione e per il condimento di ricche insalate, per golose impanature, può inoltre arricchire l’impasto di pane e grissini. Non contiene glutine, quindi è ottimo per i celiaci. Infine essi possono rappresentare un integratore naturale di calcio, nella quantità di due cucchiaini al giorno, tostati e ben masticati.

 

  • Zenzero in polvereLo ZENZERO  ha proprietà stimolanti per la digestione, e ha strabilianti proprietà curative per mal di gola, tosse e raffreddore. Ha proprietà anticoagulanti e abbassa il colesterolo.
    Lo zenzero in pezzi permette di essere grattuggiato fresco e arricchire tisane, bevande fresche, spremute, frullati e dolci. La radice di zenzero intera è usata per fare un buonissimo Ginger drink, e ovviamente la tisana di zenzero, con la sola radice.
    Zenzero interoI famosi biscotti di zenzero nascono nella tradizione nordica proprio dal fatto che lo zenzero è una delle spezie dal maggior potere riscaldante, utile a combattere la sensazione di freddo. Può inoltre essere usato per arricchire il riso, insieme ad un pizzico di curcuma. Infine, un cucchiaino di zenzero in polvere  a metà cottura delle lenticchie darà un esotico gusto al solito piatto di legumi!

 

  • Chiodi di GarofanoI CHIODI DI GAROFANO sono la spezia con un potere antiossidante tra i più elevati in assoluto. Alleviano i dolori dell’artrite, e sono un ottimo antibatterico naturale, tanto che il suo infuso è considerato un ottimo colluttorio. Masticare chiodi di garofano in corrispondenza di denti doloranti allevia immediatamente il dolore.

 

FONTI
http://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/6710-cannella-benefici
http://it.wikipedia.org/wiki/Piper_nigrum
http://www.greenme.it/
http://www.cure-naturali.it/pepe-nero/2267
http://it.wikipedia.org/wiki/Sesamo