Cioccolato

cioccolato

Lo Xocoatl (pron. Scioco-uàtel) è una bevanda a base di cacao, il quale, una volta tostato, veniva macinato, mescolato con un liquido e sbattuto fino a diventare spumoso. Questa bevanda era in uso presso gli Aztechi, che la consumavano per eliminare la fatica e stimolare le forze fisiche e mentali.

Con lo stesso termine si intendeva anche la forma solida, un prodotto che gli abitanti del Messico ricavavano dai semi di cacao triturati su una pietra chiamata metate, in modo da far sprigionare il burro di cacao e ottenere una pasta granulosa.

La parola cioccolato deriva proprio da qui, anche se dobbiamo aspettare il 1923 perché Frank Mars inventi la ormai comunissima barretta. La base del cioccolato è il burro di cacao, la parte grassa dei semi di cacao, a cui viene aggiunta la polvere dei suoi semi e lo zucchero, più altri ingredienti a seconda del gusto che si vuole ottenere: latte, vaniglia, nocciole, mandorle, aromi…

PROPRIETÀ
In quanto derivato del cacao, il cioccolato ha un grande potere antiossidante. Questo significa che permette di eliminare gli effetti dannosi che i radicali liberi hanno sulle cellule, diminuendo il rischio di cancro e malattie cardiovascolari.
Ha inoltre un naturale potere energizzante, leggermente stimolante, soprattutto se sottoforma di barretta fondente. Già i Maya si erano accorti di questa sua peculiarità, elaborando la leggenda per cui il cacao sarebbe stato donato loro dal dio Quetzalcoatl perché conferisse energia agli uomini e alleviasse loro la fatica.
Ultimo ma non meno importante: secondo alcuni studi il cioccolato avrebbe anche proprietà antidepressive, poiché, consumandone, verrebbero rilasciate endorfine, in grado di aumentare il buon umore.

PRODUTTORI
Il cioccolato che Equo@Casa vi propone è il frutto del lavoro di molte cooperative:

  • Maquita Cushunchic Comercializando como Hermanos (per gli amici MCCH), è una delle più grandi realtà di commercio equo in Ecuador. Attiva dal 1985, raccoglie circa 260 mila persone, offrendo canali alternativi per accrescere il ruolo dei piccoli produttori nel mercato interno ed internazionale
  • Corporaciòn Gruppo Salinas è un coordinamento ecuadoriano di 24 cooperative della provincia andina di Bolivar. Gli utili del coordinamento sono investiti in opere pubbliche a beneficio della comunità, come il miglioramento di abitazioni, strade e infrastrutture, che hanno già permesso una notevole diminuzione delle migrazioni
  • Craft Aid è un’organizzazione, con sede nelle Isole Mauritius, che opera secondo i criteri del commercio equo e solidale per creare opportunità di lavoro per la popolazione locale con particolare attenzione a soggetti maggiormente in difficoltà come i disabili e le madri sole
  • Zanzibar Spice Producers (sempre per gli amici, ZASPO) è un’organizzazione della Tanzania che riunisce produttori soprattutto di spezie con metodi biologici (anche se la certificazione non è al momento possibile per problemi relativi alla dislocazione dei produttori, sparsi su due isole). I produttori vengono pagati al momento della consegna ed inoltre viene fornito loro un supporto tecnico per migliorare la qualità delle spezie e le fasi di lavorazione.
  • Mimbipà è un’organizzazione paraguaiana che si occupa soprattutto di fornire ai propri associati assistenza tecnica e finanziaria per l’acquisto di attrezzature e materie prime e per la commercializzazione del prodotto finito

UTILIZZO
Le due linee di barrette di cioccolato Morena e Pepita sono confezionate ognuna 3 in micro stick singolarmente incartati, in modo da essere utilizzate sia come ingrediente in cucina, sia come snack di metà giornata.

PRODOTTI
Le barrette di cioccolato

linea cioccolato Morena Linea Pepita
Linea Morena: la semplicità del cioccolato Linea Pepita: il cioccolato incontra gli aromi

 

 

Fonti: